Pasqua polacca parte 3

Il tempo nel calendario passa molto velocemente, è tempo dell’ articolo sulla Pasqua nella cultura, nella tradizione e nella storia polacca. Nell’ultima parte dell’articolo ci concentreremo sulla Domenica festiva e Lunedì dell’Angelo.

Colazione di Pasqua

Un rapido ritorno a casa dopo la messa mattutina doveva garantire un buon raccolto, quindi la gente si affrettava a raggiungere le proprie abitazioni senza procrastinare o fermarsi inutilmente. 

Dopo la Messa, le famiglie si sedevano a colazione per festeggiare insieme. Sulla tavola c’era il pane del Sabato Santo. La colazione iniziava con una preghiera e la condivisione di un uovo. Poi ogni membro della famiglia doveva mangiare un bastoncino di rafano, come simbolo della partecipazione alle sofferenze di Cristo, e bere l’aceto. Dopo un’apertura così cerimoniosa della colazione, si poteva arrivare alle altre prelibatezze. Per alcuni era l’unica occasione dell’anno per mangiare a sazietà e assaggiare salsicce o salumi.

Degna di nota è la decorazione della tavola festiva, che veniva addobbata con uova colorate (pisanki, kraszanki), giovani bossi, rami verdi, basilico e i primi fiori primaverili, oltre a un agnello posto su un letto di crescione o di avena giovane.

La tradizione vuole che si assaggiassero tutti i cibi e le bevande pasquali che, dopo un digiuno di 40 giorni, poteva essere piuttosto pericoloso per le persone più delicate.

Il primo giorno di Pasqua ci si doveva astenere da tutti i lavori pesanti, che comprendevano anche il forno e la cucina. Ciò comportava il consumo di cibi freddi o solo riscaldati.

L’unico cibo caldo era la zuppa acida o il borscht. Gli etnografi non sono d’accordo su quale sia il piatto tradizionale e questo probabilmente è dovuto alla regione. La differenza tra i due è che la zuppa acida di segale è fatta con farina di segale a lievitazione naturale, mentre il borscht è fatto con farina di grano. Entrambe le zuppe sono accompagnate da un uovo e da carne, solitamente salsiccia bianca.

Celebrazioni della domenica di Pasqua 

La domenica di Pasqua non era consuetudine fare il giro delle case e visitarsi a vicenda. Questo perché si credeva che in questo periodo le anime dei morti visitatassero le case e che fosse opportuno essere presenti. I contadini si limitavano a ispezionare i loro raccolti. Il primo giorno di Natale si visitavano i cimiteri, si accendevano candele e si lasciava del cibo come segno della risurrezione e della promessa di risurrezione dei morti.

Dopo aver fatto colazione, si poteva andare a riposare e il resto della giornata doveva essere trascorso senza fare nulla, parlando e passando del tempo insieme. Si evitava di lavorare e di cucinare, ma non si poteva dormire, perché questo faceva presagire il fallimento del raccolto nei campi. 

Erano popolari anche vari giochi, come il rotolare di uova sulle tombe o il lancio sul tetto della chiesa.  Oggi questi giochi sono scomparsi.

Durante tutta la giornata, c’era una sorta di “buongiorno”, valido ancora oggi.  Si diceva “Cristo è risorto” e si rispondeva “È veramente risorto”.

Lunedì di Pasqua

Anche il secondo giorno di Pasqua è ricco di tradizioni pagane che si sono sviluppate nella celebrazione della festa cattolica.

Slomiaki

Nel villaggio di Dobra, vicino a Limanowa, si celebrano gli “słomiaki”, o “słomioki”, o gli “avi di Dyngus”. Nella notte tra la domenica e il lunedì, gruppi di persone vestite di stracci, con calze imbrattate sul viso con ritagli per occhi, naso e bocca, con cappelli di pelliccia e coperti di paglia, vanno di casa in casa a chiedere donazioni. Questo accadeva intorno alle 3 del mattino ed era accompagnato da strani rumori di lamenti e mormorii.

Si dice che questa tradizione abbia avuto origine da un’antica leggenda, secondo la quale i prigionieri che si erano liberati dalla prigionia tartara venivano al villaggio a chiedere aiuto. Avevano la lingua tagliata e il volto massacrato, erano vestiti di stracci e ricoperti di catrame. Gli abitanti del villaggio aiutarono i bisognosi e il villaggio prese il nome di Dobra (Buona) per commemorare questo gesto. 

Secondo un’altra storia, gli uomini di paglia erano coloro che non credevano nella risurrezione di Cristo e di conseguenza perdevano la voce. 

Emmaus

A Zwierzyniec di Cracovia, nella chiesa delle Suore Norbertine si svolge ogni anno un’indulgenza chiamata Emmaus, che si riferisce alla biblica città di Emmaus, dove il Signore Gesù si recò dopo la Risurrezione. In passato, l’Emmaus a Zwierzyniec era solo una passeggiata dei cittadini verso la chiesa alle porte della città.

Siuda baba

Le “Siudy” è un’usanza celebrata a Wieliczka e in Bochnia. La Siuda baba, sporca di fuliggine, era solitamente un uomo travestito da un vecchio donnone. Questo personaggio è associato alla cacciata dell’inverno. In epoca pre-slava, nel tempio di Kopcowa Góra, vicino a Lednica Górna, una sacerdotessa-vergine aveva il compito di custodire il fuoco. Il suo servizio durava un anno e dopo, con l’arrivo della primavera, poteva lasciare il tempio e cercare la sua sostituta. Tutte le fanciulle circostanti si nascondevano da lei per non essere reclutate. Questa leggenda vuole che la ricerca di una nuova sacerdotessa avvenga il lunedì di Pasqua. 

La Siuda Baba era accompagnata da uno zingaro e alcuni cracoviani. Andavano di casa in casa cercando di rapire le fanciulle del luogo, raccogliendo riscatti e imbrattando le ragazze con la fuliggine. Era possibile comprare la propria via d’uscita con varie donazioni, bevande e prelibatezze, e spalmare la fuliggine sulle giovani ragazze era un segno di matrimonio rapido. 

Questa tradizione è ancora presente a Wieliczka e Lednica Górna.

Śmigus – Dyngus, o semplicemente Lunedì Bagnato 

Il secondo giorno di festa non ha una liturgia particolare, ma è ricco di tradizioni popolari che risalgono ad antichi riti slavi. È il caso, ad esempio, di Śmigus-Dyngus, che oggi, come usanza di aspergere l’acqua, è in realtà una combinazione di due riti: Śmigus e Dyngus. Lo Śmigus consisteva nell’avvolgersi con bastoni o palme e versarsi addosso dell’acqua, mentre il Dyngus era una doppia sculacciata da cui ci si doveva riscattare. Quindi il significato della parola “dyngus” è proprio “riscatto”. Significava anche “vagabondo”, ecco perché ha dato origine all’andare di capanna in capanna.

Il lunedì, i cantori di dyngus, o cantori di canti pasquali, si misero in cammino. I cantori facevano scherzi e dispetti di ogni tipo e versavano acqua sulla gente. E così passava il secondo giorno di Pasqua, quando le persone andavano a visitare le loro famiglie o i vicini, i cantori dyngus li aspettavano già. Spesso venivano anche invitati in casa e trattati con varie prelibatezze festive. 

L’attività più importante era, ovviamente, l’innaffiamento con l’acqua. Questo veniva fatto soprattutto dai ragazzi alle ragazze, che quel giorno erano riluttanti a uscire di casa per paura di essere inzuppate con un secchio d’acqua fredda o gettate in un torrente o in un ruscello. Tuttavia, quando ciò accadeva, era solo un buon auspicio. Una fanciulla del genere poteva sperare nel matrimonio e, grazie al significato simbolico dell’acqua, l’inzuppamento stesso non faceva che accrescere la bellezza della ragazza, che ci si aspettava durasse per tutto l’anno. Negli stati più elevati si versavano anche boccette di profumo.

Smigus – dyngus e i gavettoni dell’acqua sono anche associate alla natura che torna a vivere dopo l’inverno, proprio per le sue proprietà nutritive e per il simbolismo della vita e della rinascita.

Gallo di Dyngus

I Cantori di Dyngus portavano spesso con sé un gallo nelle loro celebrazioni nei villaggi.. All’inizio si trattava di un vero gallo, che col tempo è stato sostituito da un uccello artificiale. Il gallo doveva simboleggiare antiche credenze sul vigore, l’energia vitale e la fertilità. La presenza del gallo, in quanto uccello guerriero noto per il suo incontenibile vigore e la forte spinta riproduttiva, era sempre consigliabile per garantire l’abbondanza dei raccolti. C’era anche un altro riferimento, al gallo biblico, prima della fine di cui canto, San Pietro rinnegò tre volte Gesù. 

Unicità delle usanze polacche 

Bisogna ammettere che le usanze pasquali polacche, anche solo quelle sopravvissute fino ai giorni nostri, sono uniche. Sono innanzitutto un riferimento alle antiche usanze slave coltivate presso gli Jare Gody, che a loro modo hanno adattato le tradizioni cattoliche e creato un panorama cristiano-etnico unico. E varrebbe la pena di farlo sopravvivere il più a lungo possibile. 

autore: Adriana Fontanarosa

Basato su:

https://www.gov.pl/web/kultura/tradycje-srody-popielcowej

https://m.niedziela.pl/artykul/25032/nd/Sroda-popielcowa-w-tradycji

https://blog.e-polish.eu/wielki-post-i-jego-zwyczaje/

https://www.wilanow-palac.pl/wielki_post_i_wielkopostne_zwyczaje_staropolskie.html

https://muzeumetnograficzne.rzeszow.pl/stara/node/181#:~:text=W%20%C5%9Arod%C4%99%20Popielcow%C4%85%2C%20podczas%20wieczornych,dla%20os%C3%B3b%20publicznie%20odprawiaj%C4%85cych%20pokut%C4%99.

https://www.gov.pl/web/kultura/wielkanoc#:~:text=Niedziela%20Palmowa%2C%20Droga%20Krzy%C5%BCowa%20w,to%20powszechnie%20znane%20wielkanocne%20obyczaje.

https://rozrywka.radiozet.pl/Co-gdzie-kiedy-jak/Wielkanoc-ZWYCZAJE-i-TRADYCJE-swiat-wielkanocnych-Jak-obchodzimy-Wielkanoc-w-Polsce

Immagine di Viktor da picjumbo.com

Condividi:

stopka
Skip to content