L’Armia Krajowa è qualcosa di più di un “movimento di resistenza”

Autore: Prof. Wojciech RoszkowskiProfessore ordinario di discipline umanistiche, insegnante accademico, professore presso l’Istituto di studi politici dell’Accademia delle scienze polacca.

Il termine “movimento di resistenza” fece carriera in Occidente grazie alla Resistenza francese ed è spesso esteso a tutta l’Europa occupata durante la Seconda Guerra Mondiale dalla Germania nazista. Nel caso della Polonia, tuttavia, fu molto più che una “resistenza”.

La Polonia, durante la guerra, ebbe uno Stato clandestino, strettamente legato al governo in esilio, che aveva uffici prima a Parigi e Angers in Francia, e dal 1940 a Londra. L’organizzazione dello Stato clandestino polacco comprendeva un governo civile cospirativo, basato su un accordo tra i quattro principali partiti politici – il Partito nazionale, il Partito cristiano del lavoro, il Partito popolare e il Partito socialista polacco – così come un esercito clandestino, creato gradualmente dalla fine di settembre 1939, quando la resistenza dell’esercito polacco all’aggressione della Wehrmacht e dell’Armata Rossa stava per finire.

Stanno giusto passando 80 anni dalla fondazione dell’Armia Krajowa (AK), che era una fusione di varie organizzazioni militari clandestine precedentemente esistenti. Il 14 febbraio 1942, per ordine del comandante in capo, il generale Kazimierz Sosnkowski, residente a Londra, l’Unione per la lotta armata (ZWZ), che esisteva dal dicembre 1939, fu rinominata Armia Karajowa (AK). Nel corso dell’azione di unificazione, l’Organizzazione socialista di combattimento, il Campo della Polonia combattente, l’Esercito segreto polacco e diverse altre organizzazioni militari furono fusi in essa. L’autonomia all’interno dell’AK fu mantenuta dalla Guardia contadina del Partito popolare, trasformata nel 1942 nei Battaglioni contadini. L’azione incontrò la resistenza di una parte dei circoli nazionali che avevano precedentemente creato una forte organizzazione militare nazionale. Alla fine, circa la metà delle sue strutture si unì all’AK, mentre il resto si fuse con gruppi più radicali per formare le Forze armate nazionali con una struttura di comando separata dall’AK. 

Il generale Stefan Grot-Rowecki, l’ex comandante dell’Unione per la lotta armata (ZWZ), che non solo aveva una vasta esperienza sul campo dal settembre 1939, ma era anche autore di un manuale pionieristico sulla guerriglia urbana, divenne il comandante in capo dell’AK. L’intera Polonia occupata fu divisa in tre aree: Białystok, Leopoli e l’ovest, le aree – in regioni corrispondenti all’incirca ai voivodati prebellici, e le regioni – in distretti che coincidono con i powiat e in circoscrizioni corrispondenti ai comuni. Al di fuori di queste aree c’erano i voivodati centrali subordinati direttamente al quartier generale e alle sue 31 unità di comando. C’erano, tra l’altro, un’unità organizzativa, un’unità di informazione e intelligence, un’unità di comunicazione, un’unità del quartiermastro e un comando di diversione. Oltre agli ufficiali professionisti già prima della guerra e a numerosi giovani che entravano nella clandestinità, un ruolo importante nel buon funzionamento di questa macchina era svolto dalle donne, che svolgevano principalmente le funzioni di ufficiali di collegamento.

Il compito principale dell’AK era, naturalmente, quello di lottare per riconquistare la libertà e, nello specifico di preparare un’insurrezione generale al momento del crollo dell’occupazione tedesca. Dapprima, non fu pianificato alcuno scontro aperto con l’occupante, poiché si riteneva giustamente che non si avesse alcuna possibilità di successo in un momento in cui gli eserciti del Terzo Reich erano all’apice della loro potenza.  Come parte della sua formazione, l’AK organizzava scuole di cadetti ufficiali di riserva con un programma di studio di cinque mesi, così come corsi speciali di diversione, artiglieria e altri. Circa tremila giovani studiavano costantemente in queste scuole. Le armi raccolte dall’AK provenivano da scorte nascoste dopo il settembre 1939, da acquisti e catture, così come da produzione propria. Di grande importanza era il mantenimento del contatto corrente tra il Paese occupato e il governo e il comandante in capo a Londra. Le comunicazioni erano mantenute per mezzo di radio segrete ferocemente rintracciate dai servizi tedeschi, così come attraverso una rete di corrieri che facevano lunghi viaggi dalle basi sotterranee di Budapest, Bucarest, Kaunas e Stoccolma. Uno dei corrieri dell’AK, Elżbieta Zawacka, fu in grado di attraversare tutta l’Europa continentale occupata per raggiungere Londra. Una missione straordinaria fu compiuta per conto dell’AK da Witold Pilecki, che entrò volontariamente nel campo di Auschwitz, per due anni e mezzo vi guidò la rete clandestina e, dopo la propria fuga, descrisse in dettaglio ciò che vi accadde. Dopo la guerra fu assassinato dai comunisti.

Uno dei più grandi successi dell’intelligence dell’AK fu quello di localizzare la produzione dei missili V1 tedeschi, permettendo agli alleati di distruggere questa base a Peenemünde nel marzo 1943.  Tre crittografi dell’AK costruirono anche una copia della macchina cifrante tedesca “Enigma”, permettendo all’intelligence alleata di conoscere la corrispondenza segreta tedesca. Nell’estate del 1944, l’AK aveva più di 350.000 soldati giurati, il che la rendeva il più grande esercito clandestino in Europa in termini assoluti.

L’insurrezione di Varsavia nell’agosto e nel settembre 1944 mise fine alle attività dell’AK. Fu la realizzazione del piano per una rivolta generale e venne affogata nel sangue con la totale passività degli alleati sovietici. L’Armata Rossa stette sull’altra riva della Vistola, guardando passivamente la tragedia di Varsavia. Di fronte all’invasione dell’esercito dell’URSS sul territorio polacco, alleato degli alleati polacchi ma nemico dell’indipendenza polacca, l’AK fu formalmente sciolta nel gennaio 1945, anche se i suoi soldati continuarono la lotta contro il nuovo occupante per anni. Fin dall’inizio, i comunisti trattarono con odio l’AK, come il braccio armato della Polonia indipendente, il che fu un’altra prova che la Polonia si trovò dopo la Seconda Guerra Mondiale come un Paese sconfitto nel campo dei vincitori.

Wojciech Roszkowski

Il testo e le foto pubblicato contemporaneamente sulla rivista mensile polacca “Wszystko Co Najważniejsze” nell’ambito del progetto realizzato con l’Istituto della Memoria Nazionale, Instytut Pamięci Narodowej.

Condividi:

stopka