Finalmente la bella signora è arrivata tutta vestita di fiori, ha portato il sole, ha rinverdito l’erba e ha svegliato i boccioli dal loro sonno invernale. Questa bella ragazza, accolta con tanto entusiasmo, sostituisce la terribile Marzanna, simbolo dell’inverno.
La svolta della primavera e dell’inverno
Il passaggio dalla primavera all’inverno è un periodo dell’anno molto importante per gli agricoltori e gli scolari, ma lo era anche per i nostri antenati slavi. Con l’avvento del cristianesimo, si cercò di sradicare le usanze pagane o di riprenderle e incorporarle nei propri rituali. Ed è a cavallo tra il freddo e la primavera che è più evidente come queste tradizioni si siano fuse tra loro.
Ricordiamo dalle scuole elementari che la primavera del calendario inizia il 21 marzo, ma non corrisponde alla primavera astronomica, che dipende da quando si verifica l’equinozio di primavera. Di solito questo avviene un po’ prima, e si presume che tra meno di 100 anni la primavera astronomica inizierà il 12 o il 13 marzo. In ogni caso, si tratta di un periodo ambito, poiché le persone, stanche del freddo e delle giornate brevi, desiderano finalmente respirare l’aria fresca in mezzo alla natura che si risveglia.
Gli Slavi erano molto legati alla natura e al cambio delle stagioni, quindi i loro rituali erano praticamente basati su di essa.
Jare Gody
Il Jare Gody, un periodo in cui i nostri antenati accolsero con entusiasmo il risveglio della natura, era molto elaborato.
È iniziata con lo scioglimento di Marzanna, che può essere conosciuta anche come Mora o Mora. Questa usanza è perfettamente familiare anche ai contemporanei, poiché il brutto e spaventoso fantoccio che simboleggia l’inverno, che doveva essere bruciato e/o annegato, viene trattato dai bambini nelle scuole nello stesso modo in cui veniva trattato secoli fa. Salutare Marzanna doveva essere una garanzia per scongiurare l’inverno e impedirne il ritorno.
Gaik
Dopo aver annegato Marzanna, era il momento di un altro rito slavo. Questo era il gaik, conosciuto come la giovane estate. Questa usanza consisteva nel fatto che le ragazze e i ragazzi andavano nella foresta a raccogliere gli alberi nuovi. Venivano poi sontuosamente decorati con vari doni per Dziewanna, la dea slava delle foreste, della caccia e della primavera, che veniva invocata anche per le questioni d’amore. Gli alberi così addobbati per Dziewanna venivano portati gioiosamente in giro per la zona a ritmo di musica, danze e giochi, per poi tornare nel bosco, che da quel momento in poi veniva trattato come un guanto di sfida sacro al quale i giovani si recavano quando volevano fare una richiesta alla Vergine, incontrare l’amato o l’amata e chiedere la benedizione della divinità.
Pulizie di primavera
La fase successiva delle Jare Gody è stata quella, delle pulizie di primavera, conosciute tutt’oggi. Il loro scopo era quello di buttare via l’eccesso e pulire a fondo le case dagli oggetti inutili accumulati durante l’inverno che, se lasciati in casa, potevano essere di cattivo auspicio per la famiglia. Ancora oggi nelle case si fanno molte pulizie di primavera per sbarazzarsi degli oggetti superflui e recuperare spazio. Un riordino primaverile così accurato avviene di solito prima di Pasqua, e spiegherò più avanti perché questo ha a che fare con Jare Gody.
Maslanica
Questo è il culmine di Jare Gody, che ha seguito lo scioglimento di Marzanna, Gaik e le pulizie di primavera.
A quel tempo, le donne preparavano kraszanki, ovvero uova dipinte. Decoravano le loro case con erbe e profumi e si preparavano per la grande festa di primavera, che spesso coinvolgeva l’intero insediamento e anche gli ospiti dei villaggi vicini.
Sulle tavole troneggiavano le uova, simbolo di nuova vita, prosperità e fertilità, le carni e i salumi presi dalla dispensa, che erano scorte non consumate per l’inverno.
Inoltre, la festa veniva accompagnata da gare sportive in cui i giovani davano prova di sé.
Radonica
Questo è l’ultimo giorno del Jare Gody. In questo giorno, i nostri antenati si recavano nei fiumi, nei laghi e nei torrenti e lavavano e impiastricciavano i piccoli con le bacchette. Questo rituale serviva a purificare i loro corpi e le loro anime, che erano così preparati e pronti a passare alla parte spirituale della festa. La sera di questo giorno, la gente si riuniva nei templi per invocare gli dei e gli antenati, chiedendo il loro favore e la loro protezione. Il culto dei morti era estremamente importante tra gli Slavi e Jare Gody era considerata una festa in cui le porte dell’aldilà venivano aperte e i morti potevano passare liberamente nel mondo dei vivi. Anche allora si preparavano piccoli doni per loro, di solito cibo e bevande.
Cristianesimo
Dopo aver letto attentamente i paragrafi precedenti, si possono certamente notare molti elementi in comune tra Jare Gody e Pasqua. La pittura delle uova, la consacrazione della Palma, la grande festa, Śmigus Dyngus o la sconfitta della morte e del peccato attraverso la morte e la risurrezione di Cristo, sono tradizioni cristiane polacche contemporanee che derivano senza dubbio da tradizioni slave. È difficile dire se la Chiesa li abbia ripresi e adattati o se non sia riuscita a sradicarli dalla vita dei fedeli.
Giornata di Marinare la Scuola
Il primo giorno di primavera è tradizionalmente anche il giorno dell’assenteismo, un giorno in cui gli alunni meno diligenti, invece di andare a scuola, approfittano del miglioramento del tempo, delle prime giornate più calde e soleggiate, e vanno all’aperto senza adempiere ai loro doveri. Questo, ovviamente, non incontra l’approvazione né dei genitori né degli insegnanti. Spesso, però, gli insegnanti hanno un approccio più rilassato all’apprendimento in questo giorno, sono più comprensivi e spesso portano loro stessi gli alunni a fare una passeggiata, anche solo per salutare Marzanna, o preparano una versione più giocosa e rilassata delle lezioni previste per questo giorno.
Pre-primavera e primavera nella natura che ci circonda
Aspettare la primavera significa attendere i primi caldi raggi di sole e i primi segnali di pre-primavera.
Chi non ricorda le passeggiate alla ricerca dei bucaneve o del basilico sui rami, che erano i primi a far sperare in una rapida partenza dell’inverno.
L’arrivo della primavera, o più precisamente del 19 marzo, è anche associato al ritorno delle cicogne in Polonia; esse ritornano all’inizio della primavera del calendario e sono un segno unico dell’inizio di una stagione più calda di quella che ha regnato finora.
Il risveglio della natura, insieme agli animali che si svegliano dal sonno invernale, è una grande motivazione per le passeggiate primaverili più lunghe nei prati o nei boschi, oppure nei parchi cittadini. Questo legame atavico che abbiamo con la natura è ancora sentito e seguito istintivamente.
La primavera nella cultura polacca
È impossibile non ricordare che la primavera è anche un motivo di ispirazione molto comune per l’arte e la cultura. Viene automaticamente in mente un frammento della bellissima poesia cantata di Marek Grechuta “Wiosna, ach to ty” (“Primavera, oh, sei tu…”):
Questa mattina ha bussato inaspettatamente alla mia porta
Prima di quanto mi aspettassi sono arrivate le giornate più calde
Le ho tolto il cappotto fradicio, l’ho messa di fronte al me
Profumava, brillava, primavera, oh sei tu(…)
Credo di non essere stato l’unica a sentire nella mia testa questo brano eseguito da Grechuta, con il suo caratteristico stile di esecuzione delle canzoni.
La primavera è anche pittura: lo squisito “Bociany” di Chełmoński, o il “Wiosna” di Wyczółkowski, Ruszczyc, Axentowicz, Malczewski.
Primavera è anche infatuazioni, innamoramenti, attrazioni, amore, corteggiamento, come in “Upojenie wiosenne” di Okun o in “Umizgi huculskie” di Szymanowski.
Possiamo goderci la primavera anche nei film. Un’indimenticabile commedia del 1974, diretta da Tadeusz Chmielewski, intitolata “Wiosna, Panie Sierżancie” [“Primavera, Signor Sergente” ]. Ricordiamo anche l’adattamento cinematografico di “Przedwiośnie” [“Pe-primavera”] di Stefan Żeromski del 2001, diretto da Filip Bajon, o “Marcowe migdały” [“Le mandorle di marzo”], diretto da Radosław Piwowarski del 1990, e molti altri.
In questi film, la primavera è un simbolo, uno sfondo per rappresentare gli eventi delle storie nel modo più completo possibile.
Assaporiamo quindi la primavera in molti modi e godiamoci il suo arrivo.
autore: Adriana Fontanarosa
Basato su
https://www.naszeszlaki.pl/archives/47516
https://histmag.org/Marzanna-Marzaniok-i-Gaik-czyli-pierwszy-dzien-wiosny-w-kulturze-ludowej-18403
https://monitorwolynski.com/pl/news/4402-abc-kultury-polskiej-wiosna-ach-to-ty