Il tempo nel calendario passa molto velocemente, è tempo dell’ articolo sulla Pasqua nella cultura, nella tradizione e nella storia polacca. E perché ci sia una Pasqua, dobbiamo anche parlare del Mercoledì delle Ceneri e del periodo di Quaresima.
Mercoledì delle Ceneri
L’articolo sugli ostatki si conclude, come nelle migliori serie Netflix, con un cliffhanger. Ecco il nostro lettore, completamente preso da tutte le tradizioni legate alla fine del carnevale, arriva al punto in cui la storia si interrompe il mercoledì delle ceneri. All’inizio potrebbe non esserne rimasto molto preoccupato, convinto che nel prossimo articolo il suo viaggio sarebbe continuato e avrebbe scoperto come è andata con questo Mercoledì delle Ceneri. Il cliffhanger, tuttavia, si è rivelato più lungo di quanto si potesse pensare, anche se la cronologia indicherebbe una risoluzione anticipata della storia. Ma “l’attesa aumenta la gioia”.
Le vacanze di Pasqua sono ormai alle porte e l’intero periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri, che cade esattamente dopo l’ultimo martedì di carnevale e gli ultimi giochi, marachelle e scherzi. La musica e il trambusto si placano e al loro posto arrivano la riflessione e la penitenza, di cui il Mercoledì delle Ceneri è un’espressione particolare.
“Dal cenere sei stato creato, cenere diventerai”. – le parole pronunciate dai sacerdoti vogliono essere un monito e un richiamo alla fragilità della vita, alla sua caducità, soprattutto dopo un periodo in cui non ci si è limitati né a festeggiare né a mangiare. I sacerdoti poi cospargono il capo con la cenere ottenuta dalle palme bruciate dell’anno precedente, portate durante la Domenica delle Palme. Questo rito si svolge per tutti, indipendentemente dalla ricchezza, dalla proprietà o dalla nascita. Tutti condividiamo lo stesso destino e nessuna quantità di denaro o di titoli potrà cambiarlo. Inoltre, che si tratti di un re o di un mendicante, di un contadino o di un borghese, tutti si recano in chiesa il mercoledì delle ceneri e si lasciano cospargere di cenere.
Il rito religioso iniziava a mezzanotte con il suono delle campane della chiesa, che contemporaneamente poneva fine al divertimento e dava inizio al periodo della Quaresima. Il divertimento terminava bruscamente e i festaioli si riunivano nelle case, dove la padrona di casa portava una ciotola coperta di drappo, poi sollevava il coperchio da cui usciva un uccello (di solito un passero) e la ciotola conteneva latte, uova e aringhe. Lo stesso rituale veniva coltivato sia nelle case povere che in quelle ricche. Gli ospiti erano, per così dire, costretti ad assaggiare la cosa e un loro rifiuto sarebbe stato disapprovato. Inoltre, il banchetto continuava, ma questa volta in silenzio e in riflessione.
Anche la predicazione del latte era un’usanza comune, che consisteva nel versare il latte verso l’alto e osservare le macchie che lasciava sul soffitto.
In diverse regioni della Polonia, usanze diverse accompagnavano la giornata e avevano ancora i tratti del divertimento e dello scherzo, utilizzando la cenere come uno degli oggetti di scena per cospargersi l’un l’altro.
Il momento principale del rituale del Mercoledì delle Ceneri, tuttavia, era l’aspersione della cenere sui capi nel tempio. Era però molto diverso da quello a cui siamo abituati oggi.
Solo il membro più anziano della famiglia riceveva la cenere sul capo e la cenere veniva spruzzata anche sul libro di preghiere. Una volta tornato a casa, l’anziano della famiglia cospargeva di cenere le teste degli altri membri della famiglia, compresi i bambini.
L’aspersione della cenere sul capo, anche se non nel tempio, era anche una sorta di gioco per evocare il Dyngus secco.
La Quaresima
La Quaresima era un periodo molto più austero di quello attuale, sia in termini di qualità che di quantità. Si credeva che questo periodo avesse un potere purificatore. A quel tempo non solo ci si asteneva dalla carne, ma si limitavano anche il pesce e i cibi vegetali.
Il divieto di mangiare carne era in vigore il lunedì, il mercoledì e il venerdì, e in alcune regioni non era permesso mangiare cibi caldi il mercoledì e il venerdì. I principali alimenti consumati erano segale acida, semole d’orzo, rape, aringhe e patate. Si evitavano i latticini e i grassi e i piatti della cena erano solitamente piatti unici. Era consentito l’uso di olio di canapa o di semi di lino.
La Quaresima coincideva necessariamente con la pre-primavera, un periodo in cui le scorte di dispensa si stavano esaurendo e si doveva aspettare il nuovo raccolto, quindi l’obbligo di limitarsi nei pasti, legato al calendario liturgico, si adattava perfettamente al calendario agricolo. Per le persone era più facile superare questo periodo di difficoltà alimentare, sapendo che aveva un significato religioso.
Funzioni tradizionali
Due funzioni principali associate a questo periodo liturgico sono celebrate ancora oggi durante la Quaresima. Si tratta della Via Crucis, celebrata ogni venerdì con il Venerdì Santo, durante la quale i fedeli contemplano l’ultimo viaggio e il martirio di Cristo, e delle Lamentazioni amare, celebrate o meglio cantate la domenica.
Domenica delle Palme
Un tempo aveva anche altri nomi: domenica di fiori o domenica del salice. In quel giorno era importante consacrare una palma in chiesa, e poi la stessa palma veniva cosparsa sulle case, sui campi e su se stessi per garantire fortuna e salute. Per garantire la salute, si usava anche ingerire gli amenti di salice che componeva la palma. Le palme venivano usate anche per colpire il bestiame, ad esempio le mucche, affinché dessero latte grasso e fresco. Le palme dovevano proteggere il raccolto dalle tempeste di vento, dagli acquazzoni e da altri eventi indesiderati che potevano danneggiare le colture.
Le palme di oggi sono addobbate e colorate e non assomigliano molto alle palme tradizionali. Le palme vengono portate in chiesa per commemorare l’ingresso trionfale del Signore Gesù a Gerusalemme, pochi giorni prima della sua condanna a morte.
autore: Adriana Fontanarosa
Basato su:
https://www.gov.pl/web/kultura/tradycje-srody-popielcowej
https://m.niedziela.pl/artykul/25032/nd/Sroda-popielcowa-w-tradycji
https://blog.e-polish.eu/wielki-post-i-jego-zwyczaje/
https://www.wilanow-palac.pl/wielki_post_i_wielkopostne_zwyczaje_staropolskie.html
Immagine di Gini George da Pixabay