Il clima autunnale favorisce la riflessione e la riflessione favorisce il ricordo. Soprattutto di persone care che non sono più con noi. Le tradizioni polacche e cattoliche ci permettono di commemorare i nostri cari e i santi della Chiesa cattolica in modo speciale. Il 1° e il 2 novembre ci soffermiamo in particolare a pensare a coloro che sono deceduti, accendendo per loro delle candele e dedicando loro una preghiera. Ma ci ricordiamo come si è sviluppata la tradizione di festeggiare Ognissanti e Commemorazione dei Defunti?
Festa di Ognissanti è Commemorazione dei Defunti
Il 1° novembre, giorno di Ognissanti, onoriamo in modo particolare la memoria di coloro che sono già stati salvati e godono della vita eterna. In Polonia e in Italia è anche un giorno festivo, che incoraggia le persone a visitare le tombe dei propri cari. D’altra parte, il 2 novembre è una Giornata di preghiera per le anime che non hanno ancora ricevuto la salvezza.
L’istituzione di festività nel mondo cristiano
La festa di Ognissanti deriva dal culto dei martiri dell’antichità, poi esteso dai papi al ricordo di tutti coloro che hanno già raggiunto la gloria eterna.
La celebrazione del giorno di Ognissanti, noto come “Commemorazione dei Defunti”, deriva dalla tradizione dei monaci. Inizialmente hanno adottato di ricordare i loro compagni monaci defunti in questo giorno. La tradizione cominciò a diffondersi e, a partire dal 998, l’abbazia benedettina di Cluny, in Francia, decise che il 2 novembre sarebbe stato ufficialmente un giorno di preghiera per le anime dei defunti in attesa di salvezza.
A differenza delle tradizioni anglosassoni, dove il tema della morte viene addomesticato con la festa di Halloween il 31 ottobre, che presenta il tema della morte, dei mostri e dei vampiri “in modo giocoso”, la Chiesa cattolica ha un approccio negativo a questa festa. Cita il Catechismo e le Sacre Scritture, che collegano questo tipo di divertimento al male piuttosto che al bene.
Per questo motivo, per i polacchi è una festività di solennità, tristezza e riflessione. Vale la pena notare, tuttavia, che la sua dimensione nei primi tempi del cristianesimo era molto diversa.
Il culto dei morti nella Polonia antica
Il giorno di Ognissanti, in quanto giorno di gioia, era caratterizzato da paramenti liturgici bianchi durante la Messa, che fino al X secolo era l’unica celebrata per questa intenzione. In seguito, furono introdotte le messe per le anime dei defunti, che potevano essere celebrate il giorno successivo e avevano lo scopo di contrastare i vari riti pagani ancora vivacemente celebrati in tutta Europa.
Nell’antica Polonia, le tradizioni pagane si mescolavano anche a quelle cristiane, soprattutto quando le celebrazioni di entrambe le tradizioni coesistevano per la stessa festa.
Questo è ciò che è accaduto nel caso del culto delle anime dei morti. Nei territori orientali era popolare celebrare gli “Avi”, la cui testimonianza esatta si trova in opera ominima di Mickiewicz, che proveniva proprio dalle Terre di confine (Kresy), come ben sappiamo. Tali rituali sono sopravvissuti per secoli e si basavano sulla singolare convinzione che le anime dei nostri cari avessero bisogno di cibo e della vicinanza della famiglia anche dopo la morte. Questo doveva servire loro nel lungo viaggio verso la salvezza.
In questa occasione si preparavano pani speciali e altri cibi tradizionali, spesso regionali, e vodka da offrire ai morti. Per i cattolici veniva posto sulle tavole, mentre gli ortodossi lo ponevano sulle tombe dei loro morti. Quel giorno, la sera, la porta veniva lasciata socchiusa perché l’anima potesse entrare in casa e sentire la vicinanza della sua famiglia. Secondo le credenze, rimase lì per i primi due giorni di novembre, quando non erano consentiti lavori di casa per paura di schiacciare l’anima che vi si trovava. L'”ospitalità” e l’attenzione all’anima erano ancora più importanti, poiché si riteneva che senza di esse l’anima potesse offendersi e portare sventura alla casa e ai suoi parenti in vita.
Si immaginava anche che le anime potessero assumere la forma di poveri e bisognosi, ai quali non veniva negato l’aiuto o il cibo durante questo periodo, ma avevano il dovere di pregare per le anime dei defunti.
Il motivo del viaggio e del cammino dei morti verso la salvezza faceva sì che i falò venissero accesi nei cimiteri, agli incroci o nelle aie. Il fuoco doveva indicare la strada, ma si credeva anche che avesse il potere di purificare i luoghi e le anime dei suicidi solitamente sepolti fuori dalle mura del cimitero.
Tradizione contemporanea
Le usanze odierne sono molto lontane dalle tradizioni pagane. Fiori, corone e candele sono presenti sulle tombe come simbolo del ricordo vivo dei nostri cari e anche come simbolo della Luce di Cristo.
Le chiese ricevono le cosiddette “preghiere espiatorie”, che sono richieste alla Chiesa di pregare per la salvezza dei morti.
I preparativi per questa festa iniziano già qualche giorno prima, quando i fedeli preparano le tombe, le puliscono e le mettono in ordine. Vale la pena ricordare che spesso è possibile incontrare gli scout o, nei piccoli centri, volontari che si prendono cura delle tombe di soldati sconosciuti morti per la nostra patria.
Celebrazioni nazionali di Ognissanti
Pur essendo una festa religiosa, Ognissanti è stata dichiarata festiva per legge e i rappresentanti delle autorità statali e locali celebrano in questo giorno la memoria dei polacchi illustri morti per la patria deponendo fiori e accendendo candele presso i monumenti e altri luoghi di commemorazione nazionale.
L’Ambasciata di Polonia a Roma ha anche preparato un programma per commemorare i polacchi morti in Italia, che può essere consultato al seguente link: https://www.gov.pl/web/wlochy/program-zaduszny.
Polacchi scomparsi nel 2022
Nel giorno di Ognissanti vengono ricordati anche noti polacchi scomparsi quest’anno, tra cui: Jerzy Urban – attivista politico e giornalista di sinistra, Franciszek Pieczka – attore di spicco, Tomasz Wołek – noto giornalista sportivo, Kazimierz Mazur – attore polacco, noto, tra l’altro, per il ruolo di Tomaszek in “Notti e giorni” tra gli altri, Piotr Szkudelski – batterista dei Perfect, Stefan Gierowski – pittore, uno dei più importanti astrattisti polacchi, il maggiore Sregiusz Papliński, Ignacy Gogolewski – attore di spicco, Antek di “Contadini”, Jerzy Trela – attore di spicco, il prof. Marian Zembala – decano della cardiologia polacca, Witold Paszt – fondatore del gruppo Vox, cantante, Daniel Passent – giornalista ed editorialista, Jan Marek Rynkiewicz – uno dei più eminenti poeti polacchi, Barbara Krafftówna – straordinaria attrice polacca e molti altri.
Festeggiare Ognissanti in Italia
Le origini della festa sono comuni alla tradizione cristiana, ma, naturalmente, si possono trovare varie tradizioni regionali che differiscono tra loro.
In genere, Ognissanti e Ognissanti, o Commemorazione dei Defunti, si celebrano con una messa per le intenzioni appropriate e la benedizione delle tombe nei cimiteri da parte di un sacerdote, che però hanno un aspetto diverso dai cimiteri polacchi. Il giorno di Ognissanti, come in Polonia, è un giorno di riposo dal lavoro, che incoraggia le visite alle tombe dei propri cari. Anche festeggiare a tavola in questo giorno è altrettanto importante. Molte regioni hanno i loro piatti o dolci tradizionali che vengono preparati in questa occasione.
Essendo la festa di tutti i santi conosciuti e sconosciuti, è considerata anche l’onomastico di tutti, sia di quelli i cui nomi sono già stati o saranno ancora citati nelle pagine del calendario, sia di quelli che non hanno un patrono conosciuto e che portano anche i nomi di Santo, Santa, Santino, Santina, ecc.
Ci sono anche tradizioni locali associate a questa festività, come ad esempio a questa festa sono associate anche tradizioni locali, come regalare dolci ai bambini bravi in Sicilia, preprare il letto ai defunti in Lombardia, apparecchiare la tavola per i defunti nel Sud Italia, mettere un bicchiere nella stanza dove è morto il defunto in Veneto e in Euganea – a significare la credenza in una vita ultraterrena; in Trentino, Alto Adige, le campane delle chiese suonano per ricordare i defunti, in Calabria, si preparano banchetti presso le tombe nelle comunità italo-albanesi.
Anche in Italia la ricchezza della tradizione sta scomparendo e rimangono solo i riti legati alla Chiesa.
Incredibilmente, non importa dove siamo o da quale cultura proveniamo, l’accostamento dei morti con il cibo è presente ovunque.
Negli ultimi anni è diventato sempre più popolare in Italia “festeggiare” Halloween, soprattutto da parte di bambini che bussano di porta in porta, con travestimenti macabri, chiedendo con voce infantile: “Dolcetto o scherzetto?”. Questo non ha la stessa dimensione degli Stati Uniti, ovviamente.
Essendo lontani da casa, spesso non abbiamo l’opportunità di visitare le tombe dei nostri familiari e di pregare per le loro intenzioni. Ricordiamo che nei nostri cuori il ricordo dei nostri cari non deve mai spegnersi.
Adriana Fontanarosa